L’agriturismo
L’agriturismo
AGRITURISMO IL CASTAGNETO
Nel cuore della Val Petronio, un rifugio per tutti il golosi...
La nostra filosofia
La cucina è la nostra passione e il motivo per cui Il Castagneto, unitamente all’amore per la vita in campagna, è nato…
Trasformare i prodotti della terra da noi coltivati in modo rigorosamente naturale, senza concimi chimici o pesticidi, è la nostra specialità: seguiamo le stagioni e la fantasia, ne nasce una cucina sana e golosa al tempo stesso, leggera e fantasiosa, con frequenti riferimenti alle tradizioni liguri ma non solo; difficile descriverla con completezza, dovreste solo assaggiarla…
Quello che ci distingue è l’idea che la campagna non vada soltanto “mangiata”, ma anche vissuta, conosciuta, riscoperta: a questo scopo sono nati i corsi di cucina, la possibilità di piccoli eventi teatrali, la piccola biblioteca sul territorio della Liguria di Levante.
In azienda produciamo oltre a tutti i tipi di ortaggi anche fragole, lime, more di rovo, mele, pere, albicocche, mandorle, more di gelso, mirtilli, cachi, susine, limoni, l’arancio “Pernambucco” tipico genovese, olive da salamoia e tutte le erbe aromatiche tipiche della Liguria, in particolare l’origano che cresce spontaneo nei nostri campi e la lavanda; un buonissimo miele, che di anno in anno, a seconda dei “gusti” delle nostre api, può essere millefiori, acacia, castagno o erica… quello che non viene “cucinato”, lo trasformiamo in marmellate, composte dolci o agrodolci/piccanti da accompagnamento ai formaggi e alle carni, e sfiziose conserve sott’olio, per assaporare anche d’inverno un pò d’estate…
CORSI DI CUCINA
Chiunque può cucinare,
basta volerlo! I corsi hanno un tema unico per serata, con il piacevole momento finale di degustazione di gruppo e confronto sul tema del corso. Tra i corsi offerti: focaccia alla genovese, verdure, buffet delle feste, risotti, cappon magro, pasta fresca, dolci al cucchiaio, pesce azzurro, zuppe e minestre, spezie dal mondo e molti altri. Corsi anche in inglese.
SERATE GASTRONOMICHE
Le serate gastronomiche: bollito misto, baccalà, romanesca, vegetariana, “a tutta zucca”, pesce ligure, lumache, funghi e molte altre.
In particolare ci siamo specializzati in serate dove il vino è assoluto protagonista, invitando i vignaioli a raccontarci il loro lavoro in vigna e in cantina, in modo molto conviviale (tavolone unico tipo osteria) e istruttivo al tempo stesso.
CATERING
Su richiesta siamo in grado di fare piccoli servizi di Catering, soprattutto durante le ricorrenze festive e per cerimonie.
Vi verrà inviata un listino di ricette da poter scegliere, con piatti anche senza glutine o vegeteriani.
Inoltre forniamo anche un servizio di Chef at Home completo di spesa, preparazione dei piatti e servizio in tavola.
TEAM BUILDING
Presso l’Agriturismo Il Castagneto forniamo un servizio di Team Building per le aziende che ne fanno richiesta, abbinandolo ad attività come corsi di cucina, dove le persone coinvolte potranno passare una giornata insieme al proprio gruppo di lavoro in modo diverso, defaticante, nel verde e costruttivo con la possibilità di pranzare o cenare tutti insieme all’Agriturismo.
Cosa bolle in pentola...
La pasta, sia ripiena che non, è fatta in casa, aromatizzata al basilico, di farina di farro nostrano, di farina di castagne della Val di Vara, o integrale, con ripieni che vanno dalle classiche borragini dei pansoti, alla trevisana o ai carciofi in inverno, ai funghi porcini in stagione, alle patate e prescinsöa piuttosto che alle melanzane e ricotta di pecora o le crespelle di grano saraceno variamente farcite.
Una leccornia d’antica memoria è la polenta nostrana integrale col cavolo nero.
La focaccia tipica genovese è la nostra specialità e il pane fatto in casa è fatto con farine nostrane macinate a pietra prevalentemente locali.
Anche nelle preparazioni a base di carne abbiamo spesso privilegiato i tagli definiti “poveri” o dimenticati come: il brasato di ganascino di manzo al vino rosso, il coniglio disossato arrosto ripieno delle nostre erbe aromatiche e lardo, il maialino da latte cotto lentamente a bassa temperatura, l’asado di vitello cotto al forno e lasciato in infusione con erbe.
La quasi totalità delle carni usate al Castagneto sono di provenienza locale: maiali e carni bovine della Val di Vara, mentre conigli, polli e tacchini sono di piccoli produttori locali, così come agnello e capretto.
Lo stesso vale per tutti i latticini e salumi usati ed offerti all’Agriturismo Il Castagneto.
Riguardo i dolci, siamo specializzati nel gelato casalingo alle rose, alla lavanda, al miele e pinoli o noci, ai fiori di sambuco, all’erba luisa, alle fragole, alle albicocche, alle more… d’estate potrete rinfrescarvi coi i sorbetti alla frutta (pesche e menta, melone e Porto, anguria e uva fragola).
Tra i dolci più amati: la torta delle rose agli agrumi (o cannella), crostate farcite con le confetture di frutta o crema frangipane, i biscottini all’olio e moscato da accompagnare al vino dolce e il nostro famoso “tiramincielo”, un bicchierino variamente farcito (a seconda delle stagioni) con frutta, sciroppi naturali, creme o gelato.
LA NOSTRA TERRA
Una terra che profuma di mare, tra macchia mediterranea e bosco, vento di scirocco e tramontana. All’Agriturismo Il Castagneto convivono erbe ed essenze di diverse altitudini, l’olivo, la vite, i castagni, le eriche, le acacie e gli alberi da frutto.
PRODOTTI DELLA VALLE
Le nostre carni e formaggi, provengono dalle Aziende Agricole delle Valli limitrofe che lavorano con metodi biologici e naturali, nel rispetto degli animali. Siamo profondamente contrari alle forme di allevamento intensivo.
RADICI E RICERCA
Il nostro Agriturismo ama la ricerca storica delle radici della gastronomia ligure contadina e non, romana (viste le origini della cuoca), e anche spaziare con nuovi abbinamenti sempre usando prodotti rigorosamente locali e di stagione.
UNA SCELTA DI VITA
Il Castagneto è nato grazie ad un sogno. La scelta di vivere in campagna con i tempi di vita regolati dal sole, dalla luna, dalla pioggia e dal vento.
E’ nato per il grande amore per la cucina, l’ospitalità e la passione per la terra.