Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito.Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.
Panoramica privacy
Al Castagneto amiamo impastare e la pasta la facciamo noi, formati tradizionali e non, partendo dalle ricette tipiche liguri per arrivare a paste del centro Italia (zona di origine della cuoca): pansoti fatti a mano con le erbe dell’orto e la prescinsêua, i taglierini d’ortica o Borragine (a seconda della stagione), i ravioli di carciofi, di baccalà, di zucca alla genovese…
Oltre alle “specialità della casa”, ovvero ravioli o altro di nostra esclusiva creazione: quelli con sfoglia al basilico ripieni di patate e prescinsêua, quelli di farina di grano saraceno con verza e patate e molto altro.
Amiamo molto anche cucinare i risotti, con il riso biologico dell ‘az. Agr. LESCA, divertendoci ad usare sempre ingredienti di stagione, dai fiori di rosmarino alle erbette selvatiche (prebuggiún), alle verdure che il nostro orto a mano a mano sforna generoso.
Se usiamo pasta secca di grano duro, è quasi esclusivamente di piccole realtà agricole che usano grani autoctoni, come la pasta della Cooperativa Valdibella, siciliana, produttrice anche di ottimo vino biologico.
In stagione utilizziamo molto volentieri la Polenta nostrana macinata a pietra della Val di Vara.
Crespelle, gnudi, lasagne, orecchiette, trofie… Tutte nostri cavalli di battaglia, oltre ad una piccola presenza di primi romaneschi, così amati da tanti…
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito.Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.